Pro Loco Lauria
  • Chi siamo
    • Statuto Sociale
    • La nostra sede
    • BACK OFFICE PRO LOCO
  • Link utili
  • Contatti
  • Come raggiungere Lauria
  • Dove mangiare
  • Dove pernottare
  • Sport e strutture
  • ARTICOLI NOTIZIE E CURIOSITA’
    • Le contrade di Lauria
    • I soprannomi a Lauria

Pro Loco Lauria

Articoli recenti

  • Salva La tua Lingua locale
  • Eventi e feste religiose

Salva La tua Lingua locale

  • News

“Salva La tua Lingua locale” è un premio letterario volto a conservare la lingua dialettale italiana per arricchire la memoria immateriale di questa importante quanto affascinante aliquota dell’identità di un popolo. Per la V edizione del 2017 Lauria ha partecipato con tre poesie che proponiamo di seguito con testo traduzione e audio. Da notare il cambiamento di accento e di inflessione tra la prima poesia, interpretata col dialetto del Rione Castello e la seconda interpretata col dialetto del Rione Borgo. La terza poesia, si è classificata tra le finaliste al concorso nazionale 2017.

 

Noccole Pernoccole di Elena Carlomagno

http://prolocolauria.it/wp-content/uploads/2018/03/elena.mp3

Noccolepernoccole vano fuienno
vono ‘ngappa’ ‘a luna
che granna e tonna
com’u sole
Illumina le cerse e li calanghi

Ind ‘u iumo ‘u timpo mi strascina
e la risbeglia conta li minuti
ma come ‘nda na naca naculio
Chiamenno ziu Paolo
ca nun vene

Ammente ‘u monno ancora è ‘nzalanuto
A zicala ‘mboca ‘a nuttata
ca struio nutilmente ‘nda ‘stu litto

m’azo e spio ‘nd’a chiana
le case du’ castiddo e le sartine
asulìo, ma nun sento le risate
di cu se ne jive purtenno ‘stu core
ind’a valigia ‘nzimo a late rrobbe

si ni jive pe’ studia’ o pe’ fatica’
picchi’ sta luna non ni da’ a mangia’
Si ni jive cu le lacrime ‘nda l’ucchi
c’u vinto sparpagliai tra le ineste

Ancora dda’ li truvi appiccicate
com’a li stelle
pè tutte le nuttate
allumina’ ‘sta terra senza sole

              

Pipistrelli fuggono via
Vogliono prendere la luna
Che grande e tonda
come il sole
Illumina le querce e i calanchi

Nel fiume il tempo mi trascina
E la sveglia conta i minuti
Ma come in una culla dondolo
Chiamando il sonno
Che non arriva

Mentre il mondo è ancora intontito
La cicala riscalda la nottata
Che spreco inutilmente in questo letto

Mi alzo e spio nella pianura
Le case del Castello e i vicoli
Ascolto, ma non sento le risate
Di chi andò via portando questo cuore
Nella valigia insieme agli altri abiti

Se ne andò per studio o per lavoro
perché questa luna non dà da mangiare
se ne andò con le lacrime agli occhi
che il vento sparpagliò nelle ginestre

Ancora lì le trovi attaccate
come le stelle
per tutte le nottate
a illuminare questa terra senza sole.

Quiddu Iurno di Giacomo Schettini

http://prolocolauria.it/wp-content/uploads/2018/03/giacomo-online-audio-converter.com_.mp3

U sapìa  ca irisi u’ munno                                   

Ma quiddu  iurno mi ni divi cunto.

Capa n’avìa poca i quiddi timpi

Ma tu mi li disti li sintiminti.

Puro u’ virno cangiai culore.

Quanno t’abbrazzo u cilo, a terra, u mare

Angappo  ‘mmano.

Sapissi che pena quanno so lontano

Sapissi chi cuntintizza quanno torno.

Ricco di figli mi hai fatto ca so dono di Dio.

E sta ricchizza cu tico m’aggia sparti.

Fino a chi tengu sinzi t’aggia ringrazià.

 

17 Novembre 1993

 

Lo  sapevo che eri al mondo

Ma quel giorno me ne resi conto.

Non ero molto giudizioso a quei tempi

Ma tu mi desti i sentimenti*.

Anche l’inverno cambiò colore.

Quando ti abbraccio il cielo, la terra,

il mare

Acchiappo con le mani.

Sapessi che pena quando sono lontano

Sapessi che felicità quando torno.

Ricco di figli mi hai fatto che sono dono di Dio.

E questa ricchezza con te la devo dividere.

Fino a che avrò i sensi** ti devo ringraziare.

17 Novembre 1993

*sentimenti qui è inteso come capacità di giudizio e raziocinio.

**sensi qui è inteso come capacità mentali.

Vecchi Mestieri di Vincenzo Policastro
poesia finalista al concorso nazionale Salva La tua Lingua locale 2017

http://prolocolauria.it/wp-content/uploads/2018/03/poesia_red1.mp3

Ma nun è corpa mia se so’ romano

e quando scrivo, scrivo in romanesco,

adesso tento pure il romanzesco

e toccà ve lo faccio co’ la mano.

Come un romanzo è stata ‘a vita mia,

ho girato l’Italia in lungo e in largo,

io nu lo so che cosa sia ‘e letargo

ho vissuto fra Roma e Lauria.

E così cor dialetto vado a rota,

uso più quello de la capitale

però nu me la cavo tanto male

se sforo pure nel lauriota.

Com’era bella Lauria de quanno

‘e notizie  ‘e dava ‘o iettabanno,

e a li matrimoni i giratori

te daveno li dorci e li liquori,

‘o latte ‘o portava ‘a contadina

saglienno a crapa fino a la    cucina

mentre cuciva ‘u  sugo da buttiglia

oi si ‘n gi penzo quanta meraviglia !

Se cucinava sopa a fornacetta,

cu ‘u fumu ‘n da l’ucchi, che disdetta !

ma mo in da l’aria nun se sente chiù

u maggico profumo du ragù !

e l’acqua ‘a pijavi  a a’ fontanella

ma a vote era sicca pure quella

e così t’avviavi ai piscioloni

portannote ‘o varrile o i bottijoni.

 ‘u  pane se facia sempe in casa,

ogni donna ne era  persuasa

Doppo d’avè infocato bene ‘u forno

se spanneva er profumo tutt’intorno.

Ma indu u furno, dopo le pagnotte,

tirate a fora ch’erano già cotte,

‘n gi trovavano posto e frisedde,

ma de nato sapure pure quedde

e u pizzatolo co’ a pummadora e l’aglio

mo nu lo trovi chiù manco pe sbaglio.

E pure ‘a pasta sopra ‘u tavuliddo ,                                   

sfamava ‘u riccu e pure o puviriddu.

maccaroni filati e raschatiddi

se faceva a mano pure quiddi.

E mo chi la fa più ‘a gelatina ?

mannava addore inda la cucina,

o mo chi lo fa chiù u sanguinaccio ?

e chi fa chiù u sutt’uio ‘n do boccaccio ?

e le zazicchie co’ li superzate

so’ ricordi de epoche passate.

E ‘o bucato ? o mejo ‘a liscìa

a casa se facea comunque sia

‘a cenere mai che  se sprecava,

perché serviva quanno se lavava,

se sistemava a strati fra li panni

così dopo nun erano chiù scianni,

ma le lenzola pe’ acquistà biancore

se laveveno tutte a ‘u lavatore.

L’acqua lorda ‘a davano ar maiale,

così torzoli e scorze     tale e quale

e a tavola, ‘na vorta sparecchiata

non se faceva la differenziata

né l’umido, né vetro e manco carta,

se faceva ‘a concorenza a Sparta,

‘na vita più economica essenziale,

a Lauria  era  naturale.

E accisa du’ purcu era ‘na festa,

de quella tradizione nind resta,

era ‘na cerimonia sanguinaria,

cu’ le grida du purcu inda l’aria,

ma radunava tuttu u vicinato,

e d’u purcu nind va sprecato,

‘n gi fai li superzate e le zazicchie,

e lu zampone fai cu le lenticchie,

ma quiddo che valia era u prusutto

e du purco, ormai, ho dittu tutto. 

E li mestieri dove li lasciamo ?

pochi progressi fatti dopo Adamo,

‘a vita somijava a ‘na favola,

ancorata com’era a la trisavola

e partivano tutti da ‘a gavetta,

i fimmine facevano  ‘a cauzetta

l’omini a lavorà alba-tramonto,

nun sapieno   manco fa de conto,

ma facevano tanti i quiddi figli

de fa concorrenza a li conij

u cappotto  che se riparava

u vestito che se rivutava,

e’ scarpe rotte cu le sole nove,

ce se vestiva senza fa le prove.

E c’era chi faceva u carvunaro

pei piatti rotti c’era l’ombrellaro,

che l’aggiustava grazie a ‘na graffetta.

‘o  shampoo fatto co la saponetta !

Ma la gioia chiù granne, stratosferica,

quannu arrivava u pacco da l’America,

cu li vistiti goffi americani,

scarpe, borsette e tanti cunti strani

e i minzu co’ la biancheria usata

‘n gi truvavi u pizzu i cioccolata.

A nonna t’emparava la preghiera,

u nonno raccontava de la guera,

u posto dell’incontro era ‘a tavola,

ma questo, oggi, è diventata favola,

parlano tutti quanti ‘n brutto gergo,

‘a casa, mo’, è peggio de l’albergo.

A scola ‘n gi  si iva tutti a pidi,

ninde telefonino  mentre guidi,

dui quadirni, nu lapis e ‘na penna

( a Natale nu libro era la strenna),

tutto inda a cartella ‘i cartone

e salutavi tutte le persone

ma que la scola fatta a ‘sta maniera

te bastava pe tutta a carriera.

La vita a Lauria era virtuosa,

non era come adesso nebulosa,

in tutti campi qui si lavorava,

in nessun posto c’era chi oziava,

era un paese pieno di risorse,

e adesso ? tutto quanto è  messo in forse.

Com’era bella Lauria de quanno                                        

‘e notizie  ‘e dava ‘o iettabanno!

I tutto quiddo che Lauria

Ngi su rimasti li viscutti a otto.

Ma non è colpa mia se sono romano

E quando scrivo scrivo in romanesco

Adesso tento anche il romanzesco e

Ve lo faccio toccare con mano.

La mia vita è stata come un romanzo,

ho girato in lungo e in largo

Tanto che non conosco letargo:

ho vissuto tra Roma e Lauria.

E così col dialetto vado a ruota libera

Uso di più quello della Capitale

ma non me la cavo tanto male

se sfocio anche nel lauriota.

Come era bella Lauria di quando

le notizie le dava il banditore,

e ai matrimoni gli addetti a raccogliere i regali

ti davano i dolci e i liquori,

il latte lo portava la contadina

facendo salire la capra fino in cucina

mentre cuoceva il sugo delle conserve

oh se ci penso quanta meraviglia!

Si cucinava sul fuoco,

con il fumo negli occhi, che disdetta!

Ma adesso non si sente più nell’aria

Il magico profumo del ragù.

E l’acqua la si prendeva alla fontanella

Ma a volte era secca anche quella

E così ti avviavi alle fontane grandi

Portandoti il barile o i fiaschi.

Il pane si faceva sempre in casa,

ogni donna era persuasa a farlo

Dopo aver ben riscaldato il forno

Si spandeva il profumo tutt’intorno.

Ma nel forno, dopo le forme di pane,

tirate fuori già cotte,

trovavano posto le freselle,

ma di un altro sapore anche quelle

e la pizza bianca con pomodoro e aglio

adesso non la trovi più nemmeno per sbaglio.

Anche la pasta fatta in casa,

sfamava il ricco come il povero

Fusilli e gnocchi

Si facevano anch’essi a mano.

 E adesso chi prepara ancora la gelatina?

 

Emanava profumo in cucina,

oppure adesso chi prepara ancora il           sanguinaccio? E chi prepara le verdure sott’olio nei barattoli?E le salsicce con i salami

Sono ricordi di epoche passate.

 E il bucato? O meglio il bucato con la cenere

 

A casa si faceva in ogni caso

La cenere non si sprecava mai

Perché serviva per lavare,

si sistemava a strati tra i panni

cosi dopo non erano più sporchi,

ma le lenzuola per essere sbiancate

si lavavano tutte al lavatoio.

 L’acqua sporca dei piatti la davano al maiale,

 

così torsoli e bucce allo stesso modo

e una volta sparecchiata la tavola

non si faceva la differenziata

né umido, né vetro e neanche carta,

si faceva concorrenza a Sparta,

una vita più economica ed essenziale,

a Lauria era naturale.

 E l’uccisione del maiale era una festa,

 

e di quella tradizione non resta nulla,

era una cerimonia sanguinolenta,

con le urla del maiale nell’aria,

ma radunava tutto il vicinato,

e del maiale non andava sprecato nulla,

ci si può fare salami e salsicce,

e lo zampone che fai con le lenticchie,

ma ciò che valeva era il prosciutto

e del maiale, a questo punto, ho detto tutto.

 E i mestieri dove li lasciamo?

 

Pochi progressi sono stati fatti dopo Adamo,

la vita sembrava una favola,

così ancorata alle abitudini antiche

 

e si partiva tutti dalla gavetta

Le donne facevano la calza

E gli uomini lavoravano dall’alba al tramonto,

non sapendo nemmeno contare,

ma mettevano al mondo tanti di quei figli

da fare concorrenza ai conigli

 

il cappotto che si riparava,

il vestito che si ribaltava,

le scarpe rotte con le suole nuove

e ci si vestiva senza provare gli abiti.

 

E c’era il mestiere del carbonaio

Per i piatti rotti c’era l’ombrellaio

Che li aggiustava con una graffetta.

Lo shampoo si faceva con una saponetta!

 

Ma la gioia più grande, stratosferica,

era quando arrivava il pacco dall’America,

con i goffi vestiti americani,

scarpe, borsette e tante cose strane

e in mezzo alla biancheria usata

trovavi un pezzo di cioccolata.

 

La nonna ti insegnava una preghiera,

il nonno raccontava della guerra,

il luogo di incontro era a tavola,

ma questo oggi, è diventato una favola,

parlano tutti con un brutto gergo,

la casa adesso è peggio dell’albergo.

 

A scuola si andava tutti a piedi,

e niente telefonino mentre guidi,

due quaderni, una matita e una penna

(a Natale il regalo era un libro),

tutto si teneva nella cartella di cartone

e si salutavano tutte le persone

ma quella scuola fatta in quel modo

bastava per un’intera carriera.

 

La vita a Lauria era virtuosa,

non era nebulosa come adesso,

qui si lavorava in tutti i campi

e non c’erano posti in cui si oziava,

era un paese ricco di risorse,

e adesso? E’ tutto messo in forse.

Come era bella Lauria quando le

Notizie le dava il banditore!

Di tutto quello che Lauria ha prodotto

Sono rimasti solo i Biscotti “a 8” (taralli tipici)

 

 

 

 

Post navigation

← Eventi e feste religiose

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Categorie

  • News
gennaio: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Powered by WordPress | theme Live Portfolio